
Tool di visual storytelling per brand locali: come possono aiutarti
Ben ritrovati a un nuovo approfondimento di Monster4D sul mondo del web marketing.
Come sappiamo dagli studi di neuromarketing, le persone in fase di acquisto prendono delle decisioni dettate dalle proprie emozioni, e niente trasmette più emozioni delle storie.
Il visual storytelling è un approccio che consiste nel narrare delle storie per mezzo delle immagini, di esporre dei concetti sotto forma visiva per comunicare dei significati profondi.
Le immagini incarnano un potere comunicativo ineguagliabili grazie alla forza evocativa dei segnali visivi, rimangono impresse nella memoria e permettono di narrare in maniera incisiva la propria storia e i propri valori.
Comunicare in modo diretto aumenta le possibilità di aumentare le conversioni dei potenziali interessati al brand in conversioni effettive. Stampa, radio, televisione hanno cementato la tendenza a raccontare storie per affascinare il pubblico: con l’avvento di internet sono sorte innumerevoli possibilità di promozione alla portata di brand sia grandi che piccoli.
I tool per lo storytelling ti aiutano ad acquisire nuovi clienti, a promuovere gli acquisti da mobile e ad accrescere la notorietà del tuo brand. Non si tratta soltanto di strumenti di intrattenimento, per meglio dire sono invece applicazioni che possono intrattenere le persone con la forza della immagini al fine di narrare una storia coinvolgente utile a trasmettere i pregi del brand.
Alcuni tool per il visual storytelling dei brand locali
Il marketing narrativo è un’arte che si può prestare bene anche alla promozione dei brand locali.
Le immagini infatti comunicano informazioni in maniera molto diretta e coinvolgente,
I brand locali possono avvalersi di elementi come:
-
foto
-
video
-
meme
-
caroselli e slideshow
-
infografiche
per trasmettere con maggiore efficacia i propri messaggi.
Agenzie turistiche, agriturismi, locali di ristorazione, possono approfittare di questi strumenti per il visual storytelling per comunicare in modo incisivo i vantaggi del proprio brand.
Steller
Steller permette di raccontare in un formato mobile oriented storie per mezzo di foto, video e testo dal forte impatto visivo.
Si tratta di un tool gratuito per lo storytelling che ci mette a disposizione una serie di layout che possiamo adeguare alle nostre esigenze aggiungendo foto e testo. Possiamo decidere font, dimensioni, colori e aggiungere nuove pagine. Una volta ultimati i contenuti possiamo condividerli sui social network.
Exposure
Exposure.co è un tool visivamente impattante che consente di unire in un comodo formato composto da immagini e testo, che agiscono all’unisono per suscitare emozioni potenti. La versione free offre poche funzionalità, quella avanzata ha un prezzo di 5 dollari al mese.
Canva
Canva è un tool gratuito di progettazione grafica indicato per coloro che hanno bisogno di realizzare contenuti visivi con poco sforzo.
Permette di generare infografiche, slide, grafiche con testo e immagini per i social network a partire da modelli preimpostati oppure da schemi vuoti.
Canva non richiede nessuna installazione, basta accedere sul servizio web e fare il login per consultare lo storico dei lavori già realizzati. Canva è gratuito anche se alcuni elementi di grafica possono costare secondo proprie tariffe.
Canva permette di realizzare delle immagini piuttosto versatili, da parte di coloro che non hanno particolare dimestichezza nella grafica ma che vogliono ugualmente realizzare dei materiali accattivanti.
PicMonkey
PicMonkey è un’alternativa a Canva, un tool di editing per lo storytelling visivo che offre molte opzioni di editing per generare tanti effetti visivi particolari. Offre un funzionamento molto intuitivo ed è in grado di realizzare immagini affascinanti in breve tempo.
Shorthand
Le storie di Shortand sono progettate per essere distribuite su tutti i browser e dispositivi, e vengono presentate sul sito con un apposito dominio utile per la visibilità del brand, superando i limiti degli articoli tradizionali. Si tratta di un tool per lo storytelling che consente di sviluppare progetti di grafica interattiva basati su foto e narrazione.
Pablo by Buffer
Vuoi intrigare il tuo pubblico con qualche frase d’effetto in una forma grafica invitante? Pablo by Buffer permette di creare gratuitamente post per Facebook, Twitter, Pinterest e Instagram a partire da 50.000 immagini già presenti in memoria. Ovviamente puoi anche caricare foto di altra provenienza per ampliare le possibilità a tua disposizione.
Odissey.js
Odissey.js è un tool open source che ti permette di creare nuove storie combinando mappe, narrativa ed elementi multimediali. Lo strumento consente (anche a chi non possiede conoscenze di programmazione) di mettere a punto storie dinamiche con elementi di movimento che rendono l’insieme più intrigante.
Il tool permette di creare delle mappe geolocalizzate con aggiunte di testo e immagini: i brand turistici potrebbero servirsene per attrarre l’attenzione sulle località da promuovere in maniera avvincente. Gli oggetti possono essere embeddati oppure condivisi.
TourBuilder
Gestisci un’attività turistica e vuoi illustrare le mete fornite in un modo più efficace e coinvolgente?
Google Tour Builder permette di mettere a punto delle storie efficaci composte da testo, immagini e rimandi diretti alle località su Google Earth. Si dimostra uno strumento utile anche per fini di divulgazione storica o per illustrare le attrattive di particolari località.
Facebook Canvas
Facebook Canvas è una funzionalità di Facebook che ti permette di accorciare la distanza tra il pubblico e i brand. Le esperienze interattive sono delle fruizioni ottimizzate da mobile e che permettono di assistere a immagini e foto accattivanti, scorrerle come caroselli, il tutto dieci volte più velocemente delle immagini convenzionali.
Grazie ai modelli disponibili sono facilmente implementabili, e permettono di raccontare in maniera ammaliante delle storie concepite per conquistare l’attenzione degli utenti.
Le canvas possono essere composte da una serie di elementi che possono essere mescolati per realizzare degli effettivi visivi curiosi e appaganti:
-
Intestazione: un elemento opzionale che puoi valorizzare per attrarre subito l’attenzione sul nome de brand
-
Caroselli: sono una successione di 10 immagini che si possono ordinare a piacimento anche per reindirizzare a un indirizzo web esterno
-
Foto e video: sono ovviamente gli elementi più importanti sui quali puntare per catturare l’attenzione dei fruitori
-
Testi: puoi utilizzare lo spazio di 500 caratteri per introdurre una call to action associata alle immagini per sottolineare il senso di quanto mostrato.
Infogr.am
Infogram permette di realizzare delle accattivanti infografiche grazie ai template preimpostati alla portata anche di chi non possiede conoscenze di grafica. È possibile introdurre animazioni degli oggetti, schemi e mappe interattive, per dare al tutto un taglio ancora più originale.
Con Infogram si possono realizzare infografiche, report, slide, dashboard, mappe, contenuti per social media. I brand locali possono utilizzarle per trasmettere informazioni numeriche (ad esempio sui loro servizi o sulle zone servite) in un modo accattivante e facilmente fruibile.
Ultimo (ma in realtà è il primo) tool per lo storytelling per i brand locali è indubbiamente Instagram.
Questo social network delle immagini costituisce una fonte inesauribile di spunti per chi è alla ricerca di nuove ispirazioni. Le aziende del turismo sono tra quelle che traggono maggiore vantaggio dalla condivisione di foto accattivanti su Instagram, specialmente se adottano el giuste pratiche di ottimizzazione SEO.
Questi sono soltanto alcuni dei principali tool per la comunicazione visiva che possono essere utili ai brand per promuoversi in maniera più efficace. Quali sono i tuoi preferiti? Parliamone qua sotto!
