
Come migliorare il posizionamento grazie ai video Youtube
Ben ritrovati a un nuovo approfondimento di Monster4D sul mondo del web marketing.
I video su Youtube non sono soltanto un’accattivante canale di marketing in grado di calamitare l’attenzione di chi cerca contenuti visivi e risposte immediate alle proprie necessità di intrattenimento e di informazione. Si tratta anche di un format di contenuti che aumentano l’autorevolezza e la visibilità dei brand che ne fanno uso, in quanto media non sfruttato ancora da tutti e declinabile su diverse piattaforme.
I contenuti video di Youtube si posizionano facilmente in un apposito carosello in evidenza nella prima metà delle serp e perciò appartengono ai risultati organici in evidenza, a dispetto della forte competizione che soffrono i contenuti testuali.
In generale sono un format indicato per coloro che hanno competenze nel produrre:
-
video informativi e di intrattenimento
-
tutorial e guide how to
-
recensioni
I canali Youtube ti offrono anche la possibilità di monetizzare e aumentare la tua reputazione in maniera indiretta, in particolare:
-
puoi aumentare la conoscenza del tuo sito web citandolo espressamente nei video e invitando gli utenti a contattarti
-
puoi rimandare dai video ai contenuti del tuo sito web attinenti a uno specifico argomento
-
puoi monetizzare con gli annunci AdSense presenti nei video
-
puoi monetizzare dagli abbonamenti al canale in cambio di qualche beneficio particolare
-
puoi guadagnare da eventuali acquisti da link Amazon affiliati
-
puoi guadagnare con il merchandising dai siti affiliati (se il tuo canale ha almeno 10.000 iscritti)
-
puoi ricevere una percentuale dalle visualizzazioni da parte degli iscritti da Youtube Premium
Un altro vantaggio indiretto dei video su Youtube è che essi possono migliorare il posizionamento del tuo sito quando essi sono attinenti a uno stesso nome brand e percepiti come importanti in un determinato ambito. Andiamo a scoprire come.
Perché i video Youtube possono incidere sul posizionamento
Per spiegare questo fenomeno, dobbiamo ragionare non a livello di sito web bensì di brand al quale un sito è connesso.
Un brand solitamente valorizza la propria identità in vari contesti, in primis:
-
il sito web di riferimento
-
gli account aziendali sulle piattaforme social
-
la partecipazione a blog e forum del settore (firmandosi con il proprio nome)
-
i guest post presso siti del settore (firmandosi con il nome di un soggetto associato al brand)
Si tratta quindi di una sola entità che si manifesta alle persone in più forme, e che giustamente dovrebbe essere valorizzata da Google nel proprio complesso.
Il dato comune è il richiamo al brand principale che si può concretizzare:
-
con l’utilizzo dello stesso nome su tutte le piattaforme (“Monster 4D”)
-
con il rimando allo stesso sito web (www.monster4d.com)
-
con la presenza del Knowledge graph attraverso l’apertura di una scheda Google MyBusiness oppure il collegamento ad altre entità come libri pubblicati a proprio nome (consulta a proposito la guida su come ottenere il tuo riquadro Knowledge Graph)
Come fa presente Emanuele Vaccari il posizionamento del sito web può migliorare positivamente senza agire concretamente su di esso, ma riprendendo in mano il canale Youtube a esso associato.
Questo perché incide in fatto di menzioni sull’entità “Emanuele Vaccari” nell’ambito del proprio settore (SEO), tant’è che lui stesso è riuscito a uscire per la query secca “SEO Modena” attraverso una menzione senza link in una intervista su giornale locale autorevole che evidenziava il genere di attività.
Ho deciso di fare una prova nel mio piccolo con il mio canale Youtube, I Miti del Tubo – Ilario Gobbi (nome canale + nome brand) che tratta di divulgazione culturale letteraria.
Realizzando copioni molto approfonditi per Youtube e usandoli come articoli del mio sito web (che tratta SEO, quindi non dovrebbe nemmeno posizionarsi per altri argomenti) ho visto che sono riusciti a posizionarsi per alcune query di centinaia di visite ciascuna (oltre ad altre con migliaia di visite che però si deposizionano dopo poco per via della concorrenza).
Specialmente se la concorrenza nella tua lingua è esigua e se Google ritiene che i formati video siano apprezzati dagli utenti, il video Youtube e il corrispondente testuale possono posizionarsi in prima pagina per query di migliaia di visite, magari sia con il video che con il sito per query alternative attinenti fra loro.
Come migliorare il posizionamento del tuo sito web con il canale Youtube
Un sito web può essere associato a un brand in maniera palese o non palese.
Il sistema palese comprende quei fattori oggettivi (backlink, social markup) che rendono comprensibile alle macchine la connessione.
Un segnale non palese consiste in una rappresentazione totale o parziale del brand es. attraverso foto, citazioni, discussioni online, fattori che lo rendono evidente nella testa delle persone.
Ricordati quindi di associare il tuo canale Youtube con la tua identità aziendale ovvero:
-
applica lo stesso logo e slogan del tuo sito web
-
adotta il medesimo tone of voice appropriato alla piattaforma e ai tuoi rapporti con il tuo pubblico
-
intitola l’homepage del tuo sito alla tua entità aziendale (es. “Monster4d Web Marketing Perugia”) quindi dando spazio in primis alla tua identità e poi al tuo genere di attività (mentre le regole del copywriting SEO classico richiederebbero il contrario)
Associa il tuo sito all’account Google
Per svolgere le attività descritte a seguire, devi innanzitutto aggiungere il tuo sito al tuo account Google.
Per farlo, accedi alle impostazioni avanzate del canale, inserisci l’URL del tuo sito nella sezione Sito web associato, fai click su Verifica, verrai reindirizzato alla Search Console dove – se non lo hai già fatto – potrai verificare il tuo sito. Una volta approvato potrai aggiungere una scheda che rimanda al tuo sito web.
Richiedi un URL personalizzato per il tuo canale Youtube
Se il tuo canale ha almeno 100 iscritti, esiste da almeno 30 giorni, possiede un’immagine e una grafica per il canale, puoi chiedere un url personalizzato che ovviamente deve essere uguale al tuo nome brand. Vai perciò sulle impostazioni avanzate del canale Youtube e definisci un URL e un nome canale del tipo /monster4d pertinente a come gli utenti devono trovarti.
Inserisci un link al sito web associato
Se il tuo canale Youtube è associato al tuo sito web e se tu hai aderito al Programma Partner di Youtube, puoi inserire un link al tuo sito web dalle schede dei video. Le schede possono mostrare testi e grafica personalizzati per il tipo di utenti e rimandare a siti considerati idonei.
Condividi sui social network e le community a tema
Se hai un account aziendale attinente al tuo brand hai tutto l’interesse a condividere i video del tuo canale Youtube agli utenti della pagina oppure ai frequentatori delle community a tema.
Se hai argomenti interessanhti o poco comuni da trattare puoi effettivamente portare un beneficio per coloro che seguono i tuoi stessi argomenti, che saranno interessati a partecipare.
Realizza una versione testuale del video
Una volta che hai un copione del video, puoi trasformarlo nella versione testuale da ospitare nel tuo sito web. In questo modo crei un’alternativa leggibile per chi non vuole seguire il video, che si può posizionare al pari degli altri siti e che può embeddare il video in questione, aumentando la rilevanza di entrambi.
Cura il gradimento del tuo canale Youtube
Per ottenere dei benefici concreti, è necessario che i tuoi video vengano considerati rilevanti nell’ambito della tua nicchia.
Il posizionamento di un video su Youtube è influenzato da vari fattori fra cui:
-
la durata della visualizzazione da parte degli utenti e la permanenza senza saltare ad alti
-
il numero di visualizzazioni
-
le condivisioni sui social network
-
il numero di iscritti al canale
-
l’inclusione nelle playlist altrui
-
gli embed da parte di altri siti
Devi occuparti quindi di ottimizzare la SEO del tuo video su Youtube in tutti gli aspetti essenziali, in primis:
-
un Title descrittivo, attraente e contenente le keyword importanti
-
le keyword nel nome e nella descrizione del canale
-
invogliare gli utenti a guardare il video per intero
-
della qualità dei video
-
utilizzare un ristretto numero di tag per renderlo facilmente rintracciabile
-
scrivere una descrizione di almeno 200 parole
-
stimolare le interazioni esortando e rispondendo ai commenti
-
collocarlo nella categoria appropriata
-
embeddarlo in una pagina testuale dallo stesso significato
Per curare l’ottimizzazione SEO dei campi del tuo video puoi avvalerti di una estensione free come VidIq che ti rivela i volumi di ricerca e ti aiuta a misurare l’engagement dei tuoi video e di quelli dei concorrenti.
Lavorare sulla tua identità di brand attraverso Youtube è una strategia valida per migliorare il posizionamento anche del tuo sito web. E tu che cosa ne pensi? Parliamone qua sotto!
