• Home
  • SERVIZI
  • Chi Siamo
  • IL GRUPPO
  • Clienti
  • Partners
  • Corsi & Eventi
  • Blog
  • Parliamone
  • Careers
  • itItaliano
Web marketing Web marketing Web marketing
  • Home
  • SERVIZI
  • Chi Siamo
  • IL GRUPPO
  • Clienti
  • Partners
  • Corsi & Eventi
  • Blog
  • Parliamone
  • Careers
  • itItaliano
Home » IL GENIO KANTIANO NELL’ERA 2.0: UN CONFRONTO APERTO TRA IL WEB CONTENT EDITOR E L’INFLUENCER
 IL GENIO KANTIANO NELL’ERA 2.0: UN CONFRONTO APERTO TRA IL WEB CONTENT EDITOR E L’INFLUENCER
Ilario Gobbi

IL GENIO KANTIANO NELL’ERA 2.0: UN CONFRONTO APERTO TRA IL WEB CONTENT EDITOR E L’INFLUENCER

By Ilario Gobbi
Posted 20 Maggio 2016
In Copywriting
  2

In un panorama evoluzionistico come quello che il web marketing si presta ogni giorno a caratterizzare, con le sue infinite sfumature e vasti campi d’applicazione, una riflessione sul ruolo e sulle caratteristiche del copywriter e dell’influencer potrebbe rivelarsi, quanto meno interessante, soprattutto nell’epoca dei social media.

Cosa accomuna o distingue un influencer da un copywriter?

Probabilmente per tentare di dipanare un po’ di nebbia in merito, potrebbe tornare utile ricorrere alla visione di “arte” proposta da Kant ed Hegel. Infondo scrivere è un esercizio del pensiero e quindi una creazione.

In alcuni paragrafi delle Critica del Giudizio, Kant afferma che alla base della produzione artistica c’è il genio, ovvero il talento di generare qualcosa di cui non si può dare una precisa regola. L’opera d’arte ha dunque in sé i caratteri di originalità e spontaneità. Allo stesso tempo, però, un prodotto artistico diviene modello di imitazione per gli altri.

Rileggendo queste riflessioni kantiane, nell’era del Social Media Management, l’associazione con la recente new entry dell’influencer, va da sé.

Nel campo del content marketing gli influencer sono coloro a cui si ispirano gli altri, dei talentuosi geni che attraverso un’intuizione naturale e con innate capacità, realizzano qualcosa di innovativo.

Ma allora che fine fa il copywriter nell’era 2.0?

Hegel, distanziandosi dal pensiero di Kant, individua il genio come “quell’attività produttiva della fantasia” con la quale l’artista dà una forma razionale e reale a ciò che è innato. Detta in soldoni: “Per Hegel l’arte è il prodotto della più alta consapevolezza”.[1]

Spostando il punto di vista, le carte in tavola possono dunque rimescolarsi e quindi anche il copy che si informa, si forma, legge articoli e ne prende spunto, non è perduto, anzi! Secondo l’ottica meno romantica di Hegel non avere migliaia di follower pronti ad osannare le proprie “creazioni”, non vuol dire essere degli sprovveduti, senza arte né parte, poiché talento e genio sono complementari. Il genio è innato, spontaneo, ma ha bisogno del talento per razionalizzare le competenze.

Dunque l’influencer è sicuramente dotato di un geniale e sviluppato intuito. Chi però, non è un influencer, non è “geniale”, ma ha dalla sua il talento, fa lo stesso lavoro, procedendo però in modo diverso, attraverso conoscenze e competenze formate con lo studio.

Il web content editor ha necessariamente bisogno di confrontarsi, aggiornarsi, ricercare nuovi stimoli per migliorarsi, ma in ogni caso produce comunque arte quando realizza contenuti di un certo valore, compiendo riflessioni affascinanti su ciò che ha appreso.

Il copy non avrà dei seguaci bramosi di imitarne stile e pensiero, ma ha dalla sua parte quella relatività che gli viene riconosciuta dagli utenti, che qualora riscontrano nella sua produzione artistica un’idea accattivante, si lasciano piacevolmente coinvolgere e “fidelizzare”.

[1] Cit. https://sergiomauri.wordpress.com/2014/03/08/larte-secondo-hegel/

Ilario Gobbi
Ilario Gobbi
Amo scrivere per il web! Amante (non ricambiato) della SEO, appassionato di libri, film e fumetti, credo che la scrittura possa essere un modo per rendere il web un luogo migliore. Su www.ilariogobbi.it trovi guide e approfondimenti su SEO e storytelling.
Recent Posts
  • Tool di visual storytelling per brand locali: come possono aiutarti
    Tool di visual storytelling per brand locali: come possono aiutarti
  • Site Diversity Change: cosa rappresenta la diversità dei risultati per chi fa SEO
    Site Diversity Change: cosa rappresenta la diversità dei risultati per chi fa SEO
  • Monster4D, specialisti del web marketing a 360° a Perugia
    Monster4D, specialisti del web marketing a 360° a Perugia
Ultimi Post
  • Tool di visual storytelling per brand locali: come possono aiutarti
    Tool di visual storytelling per brand locali: come possono aiutarti
    2 Agosto 2019
  • Site Diversity Change: cosa rappresenta la diversità dei risultati per chi fa SEO
    Site Diversity Change: cosa rappresenta la diversità dei risultati per chi fa SEO
    13 Giugno 2019
  • Monster4D, specialisti del web marketing a 360° a Perugia
    Monster4D, specialisti del web marketing a 360° a Perugia
    4 Giugno 2019
  • Come migliorare il posizionamento grazie ai video Youtube
    Come migliorare il posizionamento grazie ai video Youtube
    7 Maggio 2019
  • Come sviluppare Autorevolezza, Rilevanza, Fiducia in ottica SEO
    Come sviluppare Autorevolezza, Rilevanza, Fiducia in ottica SEO
    16 Aprile 2019
Categorie
  • Branding
  • Copywriting
  • Drupal
  • eCommerce
  • Eventi
  • eventi in corso
  • Formazione
  • Marketing
  • News
  • Non categorizzato
  • Seo
  • Social
  • Sponsorship
Monster4D by Markfactory s.r.l.
HEADQUARTERS
Via Cipriano Piccolpasso, 48 - 06128 Perugia (PG)
Phone: 075 9696444
OPERATING OFFICE
Via dei Frassini 35 - 36100 Vicenza (VI)
Phone: 0444 1832992
SALES OFFICES
Ginevra (Svizzera)
Phone: (0) 22 5180011
SUBSCRIBE THE NEWSLETTER





Cookie Policy
Cookie Policy
Privacy Policy
Privacy Policy
Copyright All Rights Reserved © 2015