• Home
  • SERVIZI
  • Chi Siamo
  • IL GRUPPO
  • Clienti
  • Partners
  • Corsi & Eventi
  • Blog
  • Parliamone
  • Careers
  • itItaliano
Web marketing Web marketing Web marketing
  • Home
  • SERVIZI
  • Chi Siamo
  • IL GRUPPO
  • Clienti
  • Partners
  • Corsi & Eventi
  • Blog
  • Parliamone
  • Careers
  • itItaliano
Home » FARE BRAND SU INSTAGRAM: QUALI LE MOSSE GIUSTE?
 FARE BRAND SU INSTAGRAM: QUALI LE MOSSE GIUSTE?
Ilario Gobbi

FARE BRAND SU INSTAGRAM: QUALI LE MOSSE GIUSTE?

By Ilario Gobbi
Posted 28 Giugno 2016
In Branding
  2

È realtà condivisa e consapevole che oramai viviamo in un contesto sociale fatto di immagini e di contenuti. Questi fanno da re sulla grande piazza virtuale e, come ben sappiamo da qualche anno, hanno cambiato le dinamiche del marketing rendendo possibile un nuovo asset di comunicazione.

Oggi fare Brand significa avere un elevato numero di like e di follower mettendo in mostra le proprie abilità attraverso delle immagini e dei contenuti specifici all’oggetto in questione. Funziona così. Fare Brand? una grande sfida per chi si attiva in tale direzione.

Instangram a 5 anni dalla sua nascita è diventato il social media più potente in termini di Brand.

Ma quali le dinamiche di tale successo? Intanto è una piattaforma nata sull’interazione immediata delle immagini, essendo un’App nata per mobile, permette di trasformare in pochi secondi una foto scattata in qualsiasi momento e contesto in una vera e propria opera d’arte,esprimendo emozioni e narrando prodotti e servizi. In questo modo le distanze tra mittente e destinatario si accorciano diventando più reali che mai: questa è la prima vera regola di chi vuole fare Brand!

Ma partiamo dalla base. Le mosse giuste per chi vuole fare attività di Brand, che si parli di B2B o B2C, hanno le stesse regole dalle quali non si può prescindere.

1.Realizzare un Content Plan

Questo ti permette di creare un appuntamento con i tuoi follower facendo crescere in loro la fiducia nei confronti del tuo Brand: ti permette di fidelizzare il tuo target!

2.Pubblicare immagini e contenuti autentici e di qualità

Attraverso le immagini puoi rendere chiaro l’appeal del tuo Brand. Utilizza sempre gli stessi filtri che l’App mette a disposizione, di solito la scelta si aggira sempre intorno ad un massimo di 4.

3.Interagire con la community

Abbi cura di garantire una presenza costante con i tuoi follower per creare un piacevole grado di familiarità. Rendili partecipi a novità e/o eventi sul tuo prodotto. Falli emozionare e rispondi ai loro apprezzamenti. Ciò ti permetterà di creare un alto tasso di engagement!

4.Umanizzare il Brand (per quanto ti è possibile)

Attraverso le immagini puoi rendere il più reale e umano possibile il backstage della tua azienda. Dietro ogni Brand ci sono volti e persone che ogni giorno lavorano e scommettono per quell’impresa. Rendili reali ma soprattutto umani!

 5.Condividere il grado di soddisfazione del cliente

È molto importante mostrare il grado di soddisfazione del cliente: in questo modo crei un piacere condiviso per chi è dall’altra parte facendo leva sulla sfera dell’aggregazione e della condivisione, utile a fidelizzare la tua community. Un cliente soddisfatto è il primo vero testimonial del tuo Brand!

6.Creare un proprio mood

È importante creare un Brand Content con la tua vision e la tua mission, manifestando chiaramente un’identità dalla quale non puoi prescindere. Al contrario procureresti confusione rendendoti non riconoscibile; in più i tuoi follower non si riconoscerebbero nello stile del tuo Brand.

7.Creare un Branded Hashtag
Creare hashtag su misura al tuo Brand ti permette di farti conoscere anche da chi non ti segue, ti dà accesso ad una comunicazione invisibile ma autentica e che si distingue dall’affollamento altrui. Ti permette di creare una buona fonte di traffico verso il tuo sito e/o e-commerce. Ti permette di diventare famoso!

Per concludere? Instangram non è una moda ma un nuovo modo di fare Brand!

Ilario Gobbi
Ilario Gobbi
Amo scrivere per il web! Amante (non ricambiato) della SEO, appassionato di libri, film e fumetti, credo che la scrittura possa essere un modo per rendere il web un luogo migliore. Su www.ilariogobbi.it trovi guide e approfondimenti su SEO e storytelling.
Recent Posts
  • Tool di visual storytelling per brand locali: come possono aiutarti
    Tool di visual storytelling per brand locali: come possono aiutarti
  • Site Diversity Change: cosa rappresenta la diversità dei risultati per chi fa SEO
    Site Diversity Change: cosa rappresenta la diversità dei risultati per chi fa SEO
  • Monster4D, specialisti del web marketing a 360° a Perugia
    Monster4D, specialisti del web marketing a 360° a Perugia
Ultimi Post
  • Tool di visual storytelling per brand locali: come possono aiutarti
    Tool di visual storytelling per brand locali: come possono aiutarti
    2 Agosto 2019
  • Site Diversity Change: cosa rappresenta la diversità dei risultati per chi fa SEO
    Site Diversity Change: cosa rappresenta la diversità dei risultati per chi fa SEO
    13 Giugno 2019
  • Monster4D, specialisti del web marketing a 360° a Perugia
    Monster4D, specialisti del web marketing a 360° a Perugia
    4 Giugno 2019
  • Come migliorare il posizionamento grazie ai video Youtube
    Come migliorare il posizionamento grazie ai video Youtube
    7 Maggio 2019
  • Come sviluppare Autorevolezza, Rilevanza, Fiducia in ottica SEO
    Come sviluppare Autorevolezza, Rilevanza, Fiducia in ottica SEO
    16 Aprile 2019
Categorie
  • Branding
  • Copywriting
  • Drupal
  • eCommerce
  • Eventi
  • eventi in corso
  • Formazione
  • Marketing
  • News
  • Non categorizzato
  • Seo
  • Social
  • Sponsorship
Monster4D by Markfactory s.r.l.
HEADQUARTERS
Via Cipriano Piccolpasso, 48 - 06128 Perugia (PG)
Phone: 075 9696444
OPERATING OFFICE
Via dei Frassini 35 - 36100 Vicenza (VI)
Phone: 0444 1832992
SALES OFFICES
Ginevra (Svizzera)
Phone: (0) 22 5180011
SUBSCRIBE THE NEWSLETTER





Cookie Policy
Cookie Policy
Privacy Policy
Privacy Policy
Copyright All Rights Reserved © 2015